L’ambiente di lavoro in SPM è organizzato e competitivo, proiettato al raggiungimento di standard qualitativi elevati: primo fra tutti la soddisfazione delle richieste del Cliente, nel settore meccanico, architettonico e di design, durante tutta la filiera produttiva, dalla fase di prototipazione alla produzione della commessa e anche nel post vendita, per ogni eventuale necessità.
SPM sa quanto sia importante il “sapere” delle risorse umane, per questo investe costantemente nella formazione del personale e in ambito tecnologico avvalendosi di macchinari moderni ed efficienti, con un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla sicurezza sul lavoro.
La qualità dei prodotti è garantita da scrupolosi controlli effettuati durante tutti i processi di lavorazione. Ma SPM mette a disposizione anche la sua consulenza tecnica al progettista/committente per sviluppare insieme la miglior soluzione strutturale, soprattutto nei casi di produzione su disegno per elementi archietettonici e di design.
Convertire SPM dal settore della lavorazione del marmo ad azienda operante nel settore delle lavorazioni meccaniche è stato un sogno che è diventato realtà grazie all’impegno, alla caparbietà e alla capacità di investire in modo oculato in persone e tecnologia, secondo anche quella mentalità che fa di ogni veneto un imprenditore nato. Oggi nell’epoca della crisi SPM Italia riconosce l’importanza della cooperazione e del saper fare rete, superando lo schema classico della competizione a favore di un’alleanza strategica che punta alla complementarietà evitando la conflittualità.
(integrare con testo di Davide)
Gli investimenti sono costanti e nel 2007 l’azienda si trasferisce in un capannone di proprietà, mentre nel 2010 viene acquistato il centro di lavoro verticale Kitamura, una tecnologia d’avanguardia che permette di lavorare ad alta velocità con un dimezzamento dei tempi di produzione, che permette di aumentare le forniture per il lavoro conto terzi, con conseguente acquisizione di nuovi clienti. SPM continua in parallelo l’attività di revisione e rivendita dei macchinari (e fornitura pezzi di ricambio) per la lavorazione del marmo.